Home Page       Curiosity       Stazione       Radioascolto       Stazione Meteo       Rad. Maritt.       Altro ancora...

 

 

DRM - Digital Radio Mondiale

 

30/11/2013 - DRM - Digital Radio Mondiale: oggi lo scenario relativo all'ascolto delle broadcasting e' notevolmente cambiato: molte stazioni hanno chiuso o stanno chiudendo il loro servizio internazionale in onde corte e medie per passare alla sola programmazione via Satellite, via Internet oppure per trasmettere in DRM - Digital Radio Mondiale lo standard digitale radiofonico per le trasmissioni in AM.

Non vi parlero' del funzionamento del DRM, di chi trasmette, della codifica ecc. (basta digitare su Google "Digital Radio Mondiale " e sarete sommersi da link piu' o meno interessanti.......). Voglio invece riportare una sorta di piccolo "log" della mia breve esperienza di ascolto del DRM sulle onde medie e corte, farvi ascoltare la qualita' dell' audio ricevuto e delle piccole immagini relative ai servizi multimediali che vengono irradiati in formato numerico e visualizzati sul mio pc (con strumenti semplici e poco costosi)
Dopo alcuni tentativi poco significativi con il ricevitore DEGEN 1103 (dal quale ho prelevato il segnale a media frequenza direttamente sul circuito stampato che pero' si e' rivelato poco stabile, rumoroso e di scarsa qualita' ) ho iniziato le prove con il ROADSTAR TRA-2350P radio di discreta qualità e dal costo non elevato dotata di uscita a 455 kHz su connettore esterno. Come convertitore o downconverter 455 >> 12 kHz  ho usato quello realizzato da Crispino Messina - I5XWW . Il software per la decodifica del segnale audio, inviato dal convertitore al pc attraverso la scheda sonora, e' DREAM DRM Software Radio Project software open source sotto GNU General Public License, prelevabile su Internet.

I  risultati ottenuti sono stati buoni: tutte le stazioni "a log"  hanno permesso un ascolto stabile (come per tutte le ricezioni in formato digitale non esiste il "fading" analogico ma solo "ascolto-non ascolto"). La qualita' audio e' ottima (provatela ascoltando le registrazioni relative alla ricezione del trasmettitore della Deutsche Welle su 3995 kHz  nel programma in lingua inglese . o di Radio Luxembourg su 7295 kHz . Le modalita' operative relative agli ascolti risentono, ovviamente, della tecnologia software utilizzata: lo dimostra il pannello di DREAM

 

Deutsche Welle (MP3)

Radio Luxembourg (MP3)

 

 Ho usato inoltre il Flex 1500 SDR in modalità DRM, con Virtual Audio Cable ed il Morphy Richards 27024 MEE

 

 

Il mio LOG

 

 

RAI - 693 kHz
RAI - 846 kHz
RTL radio - 1440 kHz
SWR Dasding- 1485 kHz
Radio VATICANA - 1530 kHz
OLDIESTAR Radio - 1575 kHz
WDR Langenberg- 1593 kHz
Radio VATICANA - 1611 kHz
Radio FRANCE I. - 3965 kHz
DEUTSCHE WELLE - 3995 kHz
Radio SWEDEN - Flevo - 5955 kHz
BBC-DW - 5875 kHz  
RTL France - 5990 kHz
Radio NEDERLAND - 5995 kHz  
TDPradio-6015 kHz
The Disco Palace-6015 kHz
POLSKIE Radio - 6030 kHz
Radio VATICANA - 6060 kHz
BR-B5akt - 6085 kHz
RTL radio - 6095 kHz
Voice of RUSSIA - 6105 kHz
 

DEUTSCHE WELLE- 6130 kHz
Radio LUXEMBOURG - 7295 kHz
Radio ROMANIA - 7340 kHz
Radio VATICANA - 7370 kHz
BBC - 7355 kHz
BBC - 7465 kHz
DRM Mix - 7590kHz
BNR - 9600 khz
VT Digital - RNZI - 9750 kHz
CVC - 9760 kHz
DEUTSCHE WELLE - 9780 kHz
Radio CANADA I. - 9800 kHz
RNZI - 9870 kHz
Radio KUWAIT - 9880 kHz  
RDP - 9815 kHz
AIR KHAMPUR - 9950 kHz
BNR - 11900 khz
DEUTSCHE WELLE - 13590 kHz
Radio KUWAT - 13620 kHz
REE - 13720 kHz
Voice of NIGERIA - 15120 kHz
Radio DISCO PALACE - 15755 kHz