Home Page Curiosity Stazione Radioascolto Stazione Meteo Rad. Maritt. Altro ancora...
GMDSS - info traffico DSC
23/01/2012 - L'incremento del traffico DSC (GMDSS) in MF e HF che desta tanto "stupore" su alcuni blog dedicati al radioascolto in realtà è solo la conferma relativa alla corretta modalità di funzionamento del sistema stesso. Senza entrare nel dettaglio della normativa, il sistema GMDSS ha suddiviso la terra in quattro aree di mare: A1, A2, A3 ed A4 (nelle immagini in basso, relative al Mediterraneo ed al Nord Atlantico Orientale, le suddette aree possono essere individuate attraverso i differenti colori che evidenziano anche il limite della copertura geografica). Ebbene mentre per l'area A3 esiste la possibilità di poter scegliere se avere a bordo, in sostituzione degli apparati satellitari Inmarsat, apparati RTX MF/HF, per l'area A4 (non coperta dal segnale satellitare) è obbligatorio avere a bordo anche apparati RTX MF/HF (Area 4 che indubbiamente evidenzia i limiti dell'attuale organizzazione del GMDSS e della conseguente necessaria modernizzazione in particolare per quanto riguarda le modalità di trasmissione NBDP).
Frequenze: nell'ambito del sistema GMDSS, ovviamente, la priorità non è il DX... pertanto tra le molte frequenze disponibili, le raccomandazioni impongono l'ascolto continuo (in funzione dell'area di navigazione) sul canale 70 VHF (156.525 MHz), su 2187.5 kHz, su 8414.5 kHz + un'altra frequenza HF. In situazioni di emergenza non è importante farsi ascoltare da lontane stazioni MRCC o dalle navi agli antipodi ma... farsi ascoltare, tout court... Test: esistono due modalità di test: la prima senza trasmissione radio deve essere effettuata ogni giorno; la seconda (contattando una stazione costiera) si deve effettuare almeno una volta alla settimana. E' proprio quest'ultima che "riempie" i log degli appassionati di radioascolto.
ITU: cliccando su questo link è possibile scaricare, in formato pdf, la raccomandazione ufficiale ITU-R M.493-12* che descrive in modo dettagliato la Chiamata Digitale Selettiva (DSC).
|
|