Home Page Curiosity Stazione Radioascolto Stazione Meteo Rad. Maritt. Altro ancora...
Satellite Vs. Radio HF
PREMESSA - Vi ricordo che il contenuto di questo breve test esula dalle dotazioni di sicurezza di bordo regolamentate dalla convenzione SOLAS-IMO (GMDSS) dove la tecnologia satellitare (Inmarsat e Cospas-Sarsat) è parte integrante del sistema, ma questo è un argomento vasto e complesso spesso affrontato e descritto in modo errato e superficiale da numerosi blog: non è lo scopo di questa pagina entrare a far parte di questo folto gruppo…
Dopo aver descritto come
inviare e
ricevere email via radio in onde corte, vediamo brevemente
in questa pagina come utilizzare la connessione dati di un telefono
satellitare per compiere le stesse operazioni. Connettività Internet satellitare, è bene ricordare, a
bassa velocità: lo scopo principale è garantire il servizio in
fonia (lasciando ad altri sistemi satellitari dedicati la trasmissione
dati ad alta velocità). Il collegamento dal telefono al PC è garantito da un cavo dedicato collegato ad una porta USB. La gestione avviene attraverso una banalissima “connessione remota” di Windows 7 configurata automaticamente (come per l'installazione dei driver) grazie al CD fornito, con il cavo dati, da Globalstar.
Attivando la connessione con un click (numero #777) il telefono si collega velocemente alla rete dati satellitare (confermata anche dal display attraverso una visualizzazione di riepilogo). Ovviamente rimangono disponibili tutte le funzionalità di monitoraggio e gestione fornite dal S.O. in uso. Aggiungo che non ho usato il sw di compressione dati (utile per velocizzare il trasferimento) disponibile in prova sul CD (XGate, Ocens ecc.). Non mi dilungo nella descrizione relativa alle modalità di invio di una mail o di navigazione web: sono le stesse che utilizziamo a casa con connettività “terrestre”. Vorrei invece dare qualche consiglio, per ottimizzare la connessione: 1) gli allegati devono essere necessariamente di piccole dimensioni: questo tipo di connessione non nasce per il download/upload di grosse quantità di dati. Abbiamo già visto come richiedere e ricevere file grib via mail. Mail che se correttamente impostata, risulterà essere veramente piccola (la modalità descritta via radio con Winmor ovviamente può essere utilizzata anche via satellite). 2) è consigliabile configurare il client di posta per inviare mail in modalità “testo” e non “HTML”: perdiamo funzionalità inutili relative alla formattazione guadagnando in byte (e sicurezza ma questa è una precauzione utile anche per le mail “terrestri”);
3) è
possibili utilizzare anche la webmail: anche in questo caso è utile
definire una visualizzazione del browser ottimizzata per connessioni di
questo tipo. A questo proposito Google con la sua Gmail permette tutto
questo grazie alla “modalità HTML base.
http://weather.gmdss.org/index.html www.servizitelevideo.rai.it/televideo/pub/catturaSottopagine.jsp?pagina=715®ione= www.servizitelevideo.rai.it/televideo/pub/catturaSottopagine.jsp?pagina=716®ione= www.servizitelevideo.rai.it/televideo/pub/catturaSottopagine.jsp?pagina=717®ione= www.bom.gov.au/marine/lite/ del Bureau of Meteorology (BoM) australiano www.nws.noaa.gov/om/marine/hfmarsh_mobile.htm www.nws.noaa.gov/om/marine/hfgulf_mobile.htm
|