Home Page Curiosity Stazione Radioascolto Stazione Meteo Rad. Maritt. Altro ancora...
Outernet - radio for the digital age |
>> 27/01/2017 Aggiornamento a Skylark<<
29/09/2016 - OUTERNET (sito web: outernet.is, forum di discussione: forums.outernet.is) è un progetto relativamente recente che prevede la ricezione via satellite (con antenne e rx di ridotte dimensioni e a basso costo) di notizie, digital books, file dati, previsioni meteo, pagine di Wikipedia, moduli didattici, avvisi per emergenze territoriali, file grib per la navigazione, APRS via sat (aprs.org/outnet.html) ed altro ancora, utilizzabile gratuitamente ed in totale libertà anche in aree geografiche dove Internet non è disponibile o in paesi dove la censura impedisce l'utilizzo della rete (grazie alla modalità FILECAST (outernet.is/filecast/). Attualmente il servizio è in fase di test in banda L (segnale trasmesso da tre satelliti in orbita geostazionaria: I-4 F1 APAC - 144° E - 1545.9525 MHz, Alphasat - 25° E - 1545.94 MHz, I-4 F3 - 98° W - 1539.8725 MHz) e prevede l’invio di file sino ad un massimo di 20 MB al giorno. Inoltre all’indirizzo outernet.is/filecast-center, gli utenti possono diventare "piccoli" space-broadcaster inviando file che, dopo la necessaria verifica, vengono ritrasmessi via satellite (ad esempio: outernet_iz1cqn.jpg )
Per le mie prove ho usato una parte del sistema di ricezione Inmarsat-C descritto alla pagina www.iz1cqn.it/safetynet1.htm) sintonizzato sui 1545.94 MHz di Alphasat. Il software necessario per la decodifica è disponibile per Linux, Raspberry, macOS, C.H.I.P. (outernet.is/docs). Per le mie prime prove prove ho utilizzato la modalità che prevede l’uso di una virtual machine (https://youtu.be/BGDGq7qWAjQ) su Windows 7 con a bordo una versione ridotta di Linux per la gestione della chiavetta rtl-sdr (oltre, naturalmente, all‘Internet SDR Satellite Demodulator, (programma molto “grezzo” in questa modalità non “embedded”) il cui scopo è monitorare la ricezione satellitare, il flusso dati, gestire ed archiviare i file ricevuti nelle cartelle di sistema dedicate). |
12/10/2016: con l'arrivo della scheda C.H.I.P. con a bordo rxOS la mia "Radio for information age" (alimentazione, ricezione, decodifica, archiviazione, hot spot wireless per la condivisione dei contenuti, interfaccia user friendly ed altro ancora) è completa. 27/01/2017: aggiornamento a Skylark |
Termino questa breve descrizione di un progetto a mio avviso tecnicamente interessante oltre che socialmente utile (anche se ancora in fase palesemente sperimentale) con un breve video realizzato durante i miei primi test e che ben illustra quanto descritto: |
rxOS (WiFi con tablet) - Alphasat 1545.94 MHz