In questa serie di pagine web
cercherò di illustrare la modalità per ricevere il
servizio SafetyNet in modalità
STD-C attraverso il sistema satellitare
INMARSAT con componenti HW e SW da usare,
esclusivamente, in ambito sperimentale
radio-dilettantistico. In particolare in questa
prima parte, prima di entrare nel dettaglio
realizzativo, illustrerò le caratteristiche
principali di questo servizio che è parte integrante
del GMDSS (Global Maritme Distress and Safety
System) per il segmento satellitare.
 |
SafetyNET è il servizio
Internazionale per la trasmissione e la ricezione
automatica delle informazioni per la sicurezza
marittima (MSI) e di ricerca e soccorso (SAR)
tramite la rete satellitare Inmarsat.
Le informazioni marittime di sicurezza (MSI)
comprendono messaggi urgenti di sicurezza per la
navigazione facilmente ricevibile e decodificabili
con un alto grado di affidabilità. Vi ricordo che,
nell'ambito del GMDSS, sono previste due modalità
numeriche indipendenti per la trasmissione degli
avvisi MSI: il sistema NAVTEX ed il sistema
satellitare SafetyNet: modalità che permette la
ricezione dei messaggi in forma selettiva in
funzione dell'area geografica e del tipo di
messaggio trasmesso. Nell'ambito del servizio ecco
alcuni esempi di categorie di messaggi MSI
disponibili : avvisi costieri (in genere nelle zone
sprovviste di NAVTEX); avvisi meteorologici urgenti;
informazioni sui ghiacci; informazioni per la
ricerca e il salvataggio (SAR), bollettini
meteorologici; messaggi di servizio, bollettini
meteorologici specifici per una determinata
NAVAREA/METAREA ecc. (maggiori info: Manuale
SafetyNet Inmarsat e il Manuale SafetyNet dell' IMO
in formato pdf).
 |
Inmarsat-C: uno dei sistemi della
rete di cmunicazione satellitare INMARSAT, rete con
segmento spaziale costituito da 4 satelliti in
orbita geostazionaria in grado di coprire le
seguenti aree geografiche : Regione Oceano Atlantico
Est, Regione Oceano Atlantico Ovest, Regione Oceano
Indiano, Regione Oceano Pacifico. Rimangono fuori
copertura le aree geografiche oltre i 70° di
latitudine (Nord e Sud).
A questo proposito segnalo che è in corso il
graduale inserimento, nel segmento satellitare del
GMDSS, della costellazione IRIDIUM. Costellazione
che ha, tra le caratteristiche principali, la
possibilità di offrire, grazie all'orbita utilizzata
dai suoi satelliti, la copertura totale della
superficie terrestre.
Ma torniamo ad INMARSAT-C: la trasmissione è basata
su di un "two-way store and forward communication
system" a bassa velocità a pacchetti con traffico "ship-to-shore,
shore-to-ship e ship-to-ship". L'equipaggiamento di
bordo standard è costituito da una piccola antenna
omnidirezionale, da un transceiver di dimensioni
ridotte, da un'unità per la gestione e
visualizzazione dei dati e per la gestione delle
funzionalità DISTRESS (se GMDSS compliant).
Naturalmente la nostra stazione "amatoriale" avrà
una configurazione HW e SW decisamente più semplice
e, soprattutto, meno costosa....
|