LoRa APRS iGate

Work in progress

L’APRS (Automatic Packet Reporting System) è un sistema di comunicazione radioamatoriale utilizzato per trasmettere informazioni in formato digitale quali posizione, messaggi di emergenza e non, dati meteorologici e altro ancora visualizzabili su dispositivi mobili e/o fissi. Informazioni ricevute e trasmesse via radio che possono essere inviate su Internet grazie a stazioni dedicate (iGate). Le frequenze utilizzate sono 144.800 MHz in VHF e 432.500 MHz in UHF (modulazione AFSK, protocollo AX.25).

Oggi è disponibile una nuova modalità: il progetto "LoRa APRS", sistema che permette di utilizzare l'APRS con la tecnologia LoRa (Long Range). Tecnologia tipicamente usata nell’IoT ma che offre numerosi vantaggi in ambito radioamatoriale come l’aumento della portata radio utilizzando bassissime potenze in trasmissione (nel mio caso 100 mW), maggiore resistenza alle interferenze, basso consumo energetico e costo bassissimo degli apparati. 

La caratteristica principale di questa tecnica di modulazione a spettro espanso (sviluppata da Semtech) è l'uso della modulazione "Chirp Spread Spectrum (CSS)": trasmissione wireless la cui frequenza varia nel tempo; frequenza che aumenta (up-chirp) o diminuisce (down-chirp) linearmente. Tutto questo rende la trasmissione resistente al rumore, alle interferenze e all'effetto Doppler, consentendo comunicazioni affidabili e a lunga distanza con un basso consumo energetico.

Ma come funziona? In estrema sintesi: invece di trasmettere i dati APRS sui canali VHF/UHF standard, i dispositivi LoRa usano la frequenza 433.775 MHz. Dati che possono essere ricevuti direttamente da altri dispositivi radioamatoriali LoRa o da iGate LoRa che girano il tutto sulla rete APRS storica attraverso Internet.

Da tutto questo nasce l'idea di realizzare e attivare il mio LoRa APRS iGAte iz1cqn-10 utilizzando, nello specifico, la scheda LILYGO TTGO LoRa32 V2.1_1.6 configurata modificando il firmware grazie al "LoRa APRS iGate Web Flasher" di Ricardo Guzman-CA2RXU (https://richonguzman.github.io/lora-igate-web-flasher/installer.html). Ovviamente il mio progetto è in evoluzione ma è comunque funzionante in modalità "test". Stay tuned...

Mi rendo conto di aver fatto una descrizione semplificata e molto sintetica ma su Internet sono disponibili informazioni e tutorial sicuramente ben più dettagliati: lo scopo di questa pagina è quello di far conoscere sia il mio piccolo progetto sia la modalità "LoRa APRS". Modalità che in ambito radioamatoriale permette, a bassissimo costo, di utilizzare una tecnologia avanzata e allineata ai nostri tempi dove anche il software (bestia nera per molti OM), diventa sperimentazione  ;-)

A questo proposito riporto una parte dell'editoriale di IK4LZH Gianluca Mazzini (Radio Rivista A.R.I. di Novembre 2025) dal titolo: "Sperimentare sempre, anche con il software":

"Mi emoziona rileggere chi siamo. E il comma 1 dell’articolo 134 del Codice delle Comunicazioni lo spiega fantasticamente. Espletiamo un Servizio. Esclusivamente su mezzo radioelettrico. Per istruzione individuale. Per intercomunicazione. Per studio tecnico. A titolo personale. Senza interessi economici.
Un invito a studiare. Sempre e comunque. Per sperimentare intrepide soluzioni, nuove e vecchie. Con lo scopo di apprendere qualcosa di nuovo. È un’attività che non ha un inizio e una fine, perché la sperimentazione è continua, il miglioramento è continuo, la prova è continua. Hai terminato il tuo shack? Hai terminato il tuo impianto di antenna? No. Mai. L’ho migliorato. L’ho cambiato. L’ho peggiorato. L’ho modificato. L’ho rifatto. E la volta prossima che mi vieni a trovare sarà diverso.
E c’è sempre spazio. Perché quello che a volte si fa con il saldatore, altre volte si fa programmando l’hardware. Un programma, in fondo, è un saldatore virtuale, che cambia il circuito e lo specializza alla tua volontà. Costa molto meno ed è più veloce. Necessità di tante prove..." [cut]