Metronomo Wittner

Clicca sulla foto per ingrandire

Non può mancare sul mio pianoforte un metronomo d'epoca meccanico. Si tratta di un Wittner Pyramid in legno (sistema Maelzel). Il funzionamento si basa su un meccanismo ad orologeria regolato da uno scappamento comandato dal pendolo il cui periodo è variabile entro un intervallo definito. Tra i primi ad utilizzare questo tipo di strumento si ricorda Ludwing van Beethoven. Secondo alcuni questo meccanismo fu inventato da Dietrich Nikolaus Winkel (1777 – 1826); ma Johann Nepomuk Mälzel (1772 -1838) nel 1816 brevettò lo strumento.

Ma torniamo al metronomo Wittner: nel 1895, Gustav Wittner fondò una fabbrica di meccanica di precisione per la produzione di metronomi, fabbrica che suo figlio Rudolf Wittner ampliò gradualmente fino a diventare un impianto industriale di medie dimensioni. Grazie all'esperienza e alla tradizione, alle tecnologie più innovative e ai moderni metodi di produzione, WITTNER è diventato il produttore con la più ampia gamma di metronomi al mondo.

Ovviamente nel mio studio quasi quotidiano del pianoforte uso un'app installata sullo smartphone... ma, periodicamente, "ritrovo" il piacere di tornare indietro nel tempo utilizzando un metronomo che non invecchia mai...